- dama
- 1dà·mas.f. AU1. nel Medioevo, signora di un feudo o moglie del feudatario o di un cavaliere; estens., donna di alta condizione2. donna dai modi e dal portamento signorile; fare la gran dama, darsi arie da gran dama, mettersi in mostra, affettare superioritàSinonimi: gentildonna, nobildonna, signora.3. donna che appartiene a un'associazione, spec. assistenziale: dama della S. Vincenzo | al pl. con iniz. maiusc., nel nome di tali associazioni: Dame della carità, Dame catechistiche, Dame inglesi4a. nelle coppie di danza, compagna del cavaliereSinonimi: ballerina, 1compagna.4b. CO gerg., omosessuale maschio passivo5. OB signora, padrona; Nostra D., appellativo della Madonna6. OB donna amata; moglie | RE tosc., fidanzata7. TS giochi nelle carte da gioco, la regina\DATA: av. 1310.ETIMO: dal fr. dame, dal lat. domina "signora, padrona".POLIREMATICHE:dama di compagnia: loc.s.f. COdama di corte: loc.s.f. CO————————2dà·mas.f. TS giochi1. gioco che si svolge tra due persone ognuna delle quali dispone di dodici pedine da muovere su una scacchiera: giocare a dama | → damiera2. nel gioco della dama, pedina che, avendo raggiunto una casella dell'ultima linea avversaria, viene raddoppiata con un'altra, può muoversi in ogni senso e può essere eliminata solo da un'altra dama; fare dama, andare a dama, damare\DATA: 1598.ETIMO: dal fr. dame, forse dall'ant. dame "pietra, pezzo", di orig. sconosciuta.————————3dà·mas.f. TS tecn.→ chiodaia\DATA: 1966.ETIMO: forse da connettere a 2dama.————————4dà·mas.f.1. LE damma2. TS zool. mammifero del genere Dama | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Cervidi cui appartiene il daino\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. dama, v. anche damma; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Dama.
Dizionario Italiano.